Punta Giglio, la Nurra e Porto Conte, da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023
.

Programma
— Venerdì 24 marzo —
h. 10.00. Arrivo all’ingresso del parco di Punta Giglio e transfer con vettore elettrico dentro il parco fino all’hotel. Assegnazione delle camere
h. 10.45. Inizio dell’escursione anulare a Punta Giglio (pranzo al sacco a carico dei partecipanti). Lunghezza 12 km circa, dislivello 300 m circa.
h. 17.00. Fine dell’escursione e rientro in hotel
h. 19.30. Cena
— Sabato 25 marzo —
h. 7.30. Colazione
h. 8.45. Transfer con vettore elettrico dentro il parco fino al parcheggio all’esterno del parco. Transfer con auto propria fino al lago Baratz.
h. 9.30. Escursione anulare sul lago Baratz e a Porto Ferro (pranzo al sacco a carico dei partecipanti). Lunghezza 14 km circa, dislivello 150 m circa.
h. 16.00. Transfer con auto propria dal lago Baratz al parcheggio del parco di Punta Giglio e successivo transfer con vettore elettrico dentro il parco fino all’hotel.
h. 17.00. Arrivo in hotel
h. 19.30. Cena
— Domenica 26 marzo —
h. 7.30. Colazione
h. 8.45. Transfer con vettore elettrico dentro il parco fino al parcheggio all’esterno del parco. Transfer con auto propria fino al parcheggio interno al parco di Porto Conte (Le prigionette).
h. 9.30. Escursione anulare sul monte Timidone nel Parco di Porto Conte-Prigionette (pranzo al sacco a carico dei partecipanti). Lunghezza 14 km circa, dislivello 450 m circa.
h. 16.00. Conclusione dell’escursione, saluti e partenza per il rientro.

L’hotel Rifugio di mare si trova all’interno del parco di Punta Giglio in una magnifica posizione panoramica ed è stato ricavato dalla ristrutturazione di una vecchia struttura militare abbandonata. All’interno del parco è proibito il traffico veicolare privato e i collegamenti con parcheggio sono assicurati da una navetta elettrica il cui costo è gratuito per gli ospiti dell’hotel. Funziona con pannelli fotovoltaici e tutte le camere sono riscaldate e hanno il bagno privato con phon, asciugamani e prodotti per l’igiene.
Punta Giglio (escursione di venerdì)
Questo complesso forestale ci offre una vasta rete di sentieri che ci permetterà di apprezzarne la vegetazione, macchia mediterranea e pino marittimo e domestico, e la morfologia del territorio con le caratteristiche falesie calcaree sul mare. Al valore naturalistico si unisce il valore storico, perché il promontorio ospitava un importante complesso militare della Regia Marina, recentemente riqualificato e diventato un’area museale a cielo aperto.
Il lago Baratz e Porto Ferro (escursione di sabato)
Il Baratz è l’unico lago naturale dell’Isola (se escludiamo Piscina Morta, considerandola uno stagno), contornato da una vegetazione lussureggiante e delimitato verso il mare da imponenti dune di sabbia alte fino a trenta metri, che lo separano dalla spiaggia di Porto Ferro. Si è formato infatti con lo sbarramento della valle fluviale da parte di un imponente cordone di sabbia trasportata da mareggiate e vento. Il bosco, formato dalla macchia mediterranea e da una fitta pineta impiantata negli anni Cinquanta del Novecento, è attraversato da sentieri agevoli fino alla parte costiera della distesa giallo-rossiccia di Porto Ferro, delimitata dall’omonima torre e da quella di Bantine Sale.
.

Il monte Timidone nel parco di Porto Conte – Prigionette (escursione di domenica)
Nella foresta demaniale di Porto Conte – Prigionette, oltre alla tipica flora mediterranea si trovano allo stato brado l’asino sardo, l’asino albino dell’Asinara e i daini. I paesaggi che è possibile ammirare lungo i sentieri spaziano da quelli tipici della falesia rocciosa alta a quelli tipicamente collinari.
Notevole la falesia di Cala Barca con la caratteristica Isola Piana (omonima delle più note vicine all’Asinara e a Carloforte) e il monte Timidone, alto 361 m slm, dal quale la vista spazia a 360 gradi verso il mare e verso l’entroterra di Alghero.
Ristorazione
La colazione in hotel prevede: torta fatta in casa, pane, burro, confettura, frutta fresca (o macedonia di frutta fresca), salumi e formaggi, yogurt, cereali, fette biscottate, succo di frutta e una bevanda calda.
In tutte e tre le giornate il pranzo è a carico del partecipante (non è compreso nella quota di partecipazione), che può portarlo da casa o acquistarlo in loco. Per chi volesse acquistarlo in loco, l’organizzazione vi fornirà presto i dettagli sui possibili punti di acquisto, come lo stesso hotel, negozi di alimentari e gastronomie vicino ai punti di inizio delle escursioni.
Per le cene in hotel, dopo il pagamento della quota di partecipazione specificare via mail (info@sardiniabiking.com) eventuali esigenze alimentari (dieta vegana, vegetariana, allergie, intolleranze…).
Costi di partecipazione
L’hotel per le sue caratteristiche (posizione all’interno di un parco, recupero di un edificio storico senza incremento di cubature) dispone soltanto di 7 camere doppie, ragion per cui non è possibile assegnare camere singole a meno che non ci sia un numero minore di 14 partecipanti, elemento questo che potrà essere valutato soltanto dopo la chiusura iscrizioni (giovedì 16 marzo).
La quota di partecipazione varia in base al momento in cui ci si iscrive
• per chi si iscrive entro giovedì 9 marzo: 340 €
• per chi si iscrive entro giovedì 16 marzo: 370 €
.

La quota di partecipazione comprende:
due mezze pensioni in hotel, acqua e vino della casa ai pasti, transfer con veicolo elettrico all’interno del parco di Punta Giglio, biglietto di ingresso per i parchi di Punta Giglio e Porto Conte (valevole per una settimana per la visita anche di altre attrattive di Alghero), assicurazione turistica (per info e condizioni rivolgersi al tour operator Criss Viaggi), spese organizzative, servizio guida, diritti di agenzia.
La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non è elencato al paragrafo La quota di partecipazione comprende.
Modalità di pagamento
• Bonifico
Criss Viaggi di Christian Cabras. IBAN: IT60F0200844031000101507003
Causale: Vacanza attiva Alghero 2023
• Ricarica su PostePay (in questo caso aggiungere 3 € alla quota di iscrizione)
Carta n. 4023 6009 7686 4670 intestata a Christian Cabras
C.F. CBRCRS70E11B354N
• Contanti
Presso Criss Viaggi di Christian Cabras, via San Nicolò n. 65 – Sinnai (CA)
Tel. 070.78.13.19
Termine per la consegna della quota al tour operator:
giovedì 16 marzo
Diritto di recesso
• disdetta entro giovedì 9 marzo: restituzione dell’intera quota
• disdetta entro giovedì 16 marzo: restituzione del 50% della quota
• disdetta da venerdì 17 marzo: nessuna restituzione della quota
FAQ

1. È possibile partecipare per due sole giornate anziché tre?
Sì, senti Sardinia Biking (tel. 349.342.00.05) e chiedi una rimodulazione della quota. Anche in questo caso occorre rispettare il termine delle iscrizioni, ossia giovedì 16 marzo.
2. È possibile la partecipazione a una sola giornata?
Sì, in tal caso la quota è di 40 € (senza pranzo al sacco, che non è compreso neanche per i partecipanti a tutto il tour) e anche in questo caso occorre rispettare il termine delle iscrizioni, ossia giovedì 16 marzo.
3. È possibile la partecipazione di accompagnatori/ici?
Sì, per alloggiare in hotel la precedenza è data ai/alle partecipanti alle attività. In ogni caso occorre sentire Sardinia Biking (tel. 349.342.00.05) per la definizione della quota per accompagnatori/ici.
4. Ipotizziamo che non si raggiunga il numero massimo di 14 partecipanti (2 per camera in 7 camere). A quel punto come posso usufruire di una camera doppia uso singola?
Ci sarà da versare un supplemento, rispetto al normale costo del tour in camera doppia, che sarà comunicato da Sardinia Biking (tel. 349.342.00.05) alle persone che preventivamente gli avranno chiesto di poter usufruire di questa possibilità.
Informazioni
- tel. 349.342.00.05 (Amos)
- info@sardiniabiking.com
Direzione tecnica: Criss Viaggi
.