Gli eventi a data fissa possono essere ripetuti in altre date, con preavviso di una settimana per le escursioni e di due settimane per i tour. La percorrenza può essere in autonomia o guidata. Disponibile il noleggio delle bici e del gps.
Sardinia Divide. La traversata dell’isola da un mare all’altro, dalle più belle località di una costa a quelle dell’altra. Ogni anno un nuovo tracciato, tre tappe di circa 60 km ciascuna con cena e pernottamento in hotel. Servizio transfer per il rientro al punto di partenza.
Prossima edizione: da sabato 6 a domenica 7 aprile 2024
Tour Gennargentu e Supramontes. La montagna più alta della Sardegna, il Supramonte interno (Orgosolo), l’Ogliastra interna e il Supramonte costiero (Baunei) in unico tour, con pernottamenti in confortevoli agriturismo e hotel. Due notti di seguito in ciascuna struttura, tenendo la propria camera.
Prossima edizione: data a scelta del gruppo richiedente precostituito
TranSardinia. La traversata della Sardegna da nord a sud in una settimana, sulla linea occidentale da Alghero a Cagliari o sulla linea orientale da Olbia a Cagliari. La linea occidentale si sviluppa per lunghi tratti sulla costa, con possibilità di frequenti soste nelle spiagge più belle, come Is Arutas e Piscinas, la linea orientale attraversa le montagne più alte e selvagge dell’isola, come il Gennargentu e il Supramonte.
TranSardinia ovest (Alghero-Capoterra) /// TranSardinia est (Olbia-Cagliari)
Prossime edizioni: date a scelta del gruppo richiedente precostituito
Margherita tour. Una vacanza in mountain bike di tre giorni facendo base in un hotel 4 stelle dotato di tutti i comfort. Tappe scorrevoli tra spiagge incontaminate, lagune e stagni popolati da fenicotteri e da altre meravigliose specie, colline e affascinanti villaggi minerari in mezzo alla natura.
Prossima edizione: da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023
Escursioni in mountain bike con passaggi costieri. Le più belle spiagge del sud della Sardegna, nella costa occidentale e orientale, senza trascurare Cagliari, il Poetto e l’affascinante promontorio calcareo della Sella del Diavolo. Piscinas, Capo Pecora, Portixeddu, Buggerru, Cala Domestica, Chia, Nora, Geremeas, Solanas, Villasimius, Costa Rei, Muravera…
Escursioni in mountain bike in collina e montagna. L’armonia della campagna coltivata e il fascino della natura selvaggia, i boschi fitti e i pascoli sconfinati, in un continuo variare dei paesaggi nell’arco di pochi km. Le più belle località della Sardegna del sud e centrale con escursioni per tutte le esigenze, da quelle di due o tre ore fino a quelle che richiedono tutta una giornata.
Altri tour in mountain bike da due giorni o più. In tutta la Sardegna, lungo costa o all’interno, per una vacanza di un fine settimana o più lunga, all’insegna dello sport e della natura, con le emozioni che soltanto queste attività ci danno. Possibilità di cena e pernottamento in hotel o, per un’attività all’insegna dell’avventura, in tenda o in bivacco.
Corso base di gps, app gps, orientamento e cartografia. Hai sempre partecipato ad escursioni e tour guidati ma adesso vuoi imparare a orientarti per andare da sola/o? Ti hanno regalato un gps ma non sai come usarlo? Vuoi muoverti in sicurezza nel territorio? Prenotati per la prossima edizione del corso.
Corso di bivacco. Conoscere le attrezzature e usare quella più adatta alle proprie esigenze, capire quale di volta in volta sia il posto più conveniente per trascorrere la notte all’aperto, imparare a montare un rifugio, minimizzare il rischio di insonnia e/o ipotermia, adottare un sistema di riscaldamento… Prenotati per la prossima edizione del corso.
Libri. Sardinia Biking è anche casa editrice, non farti sfuggire le ultime pubblicazioni dedicate alla mountain bike, come Avventurieri e MyLand MTB NON STOP e Belvì Trail. Storie di sport e avventura raccontate in prima persona da chi le ha vissute, fatiche e soddisfazioni che ti appassioneranno e nelle quali ti riconoscerai.
MyLand MTB NON STOP. Un evento di mountain bike che si è svolto in Sardegna per cinque edizioni, dal 2015 al 2019, che a oggi è rimasto il trail più partecipato nell’Isola. Il sito dell’evento non esiste più, qui alcune pagine che contengono i documenti più importanti (foto, video, storia, mappe, articoli, finisher…) e un form per richiedere le tracce.
Sulcis Trail 2016. Una pagina di storia per ricordare il primo trail nel sud dell’isola e il primo gratuito (forse ancora l’unico). Dalla gratuità derivava una piena autonomia e responsabilità di chi partecipava, con delle caratteristiche analoghe ai trail gratuiti allora molto diffusi nella Penisola.
Ciclovia Tra grano e montagna. Una direttrice per mountain bike e gravel che congiunge Escolca, Villanova Tulo e Seulo ed escursioni specifiche per visitare le attrattive di ciascuno di questi tre paesi, come chiese campestri, boschi lussureggianti, cascate, nuraghi, sentieri storici…. Descrizioni, tracce gps e waypoint liberamente scaricabili.
.
.