home > libri > myland e belvì trail
MyLand MTB NON STOP e Belvì Trail. Storie di sport e avventura
a cura di Amos Cardia e Rita Serra
MyLand MTB NON STOP e Belvì Trail
Edizioni Sardinia Biking, 2020.
Pagg. 208, € 15
ISBN 978-88-943116-1-7
Quaranta racconti di viaggio di trenta autori e autrici che per quattro anni, dal 2015 al 2018, hanno partecipato a MyLand MTB NON STOP e al Belvì Trail. Si tratta dei maggiori appuntamenti della Sardegna per coloro che amano i lunghi itinerari in mountain bike da percorrere senza assistenza esterna attraversando territori selvaggi su sterrati, mulattiere e sentieri. Una raccolta di storie avvincenti che rivelano lo spirito di chi scrive, dagli agonisti incalliti in lotta contro il tempo e contro altri atleti, capaci di pedalare giorno e notte per centinaia di km senza fermarsi, ai viaggiatori rilassati che visitano tutti i monumenti e tutti i bar lungo il percorso, socializzando a ogni occasione con la popolazione locale. Una lettura piacevole anche per chi non pratica la mountain bike ma vuole saperne di più sulla montagna, sulla Sardegna, sugli sport di resistenza, sull’avventura e sulla resilienza.
Racconti di Alessandro Figus, Andrea Simbula, Barbara Urru, Carla Scrugli, Domenico Pinna, Egidio Ricciardi, Emanuele Marcias, Fabio Coronas, Fabio Mocci, Fabrizio Dessì, Fabrizio Porcu, Federico Sanna, Giorgio Spiga, Giuseppe Coppa, Ivan Meli, Josè Murranca, Loredana Vinci, Marco Sau, Marco Vargiu, Mayra Simona Meli, Michele Carbone, Monica Angioni, Nicoletta Scoizzato, Paolo Murgia, Piero Manca, Pietro Paolo Perra, Pino Maccioni, Roberto Seu, Simonetta Cerquetti, Stefano Lupini, Stefano Olla, Valeria Giardino.
Recensioni
14 dicembre 2020. Pedali Rurali
Commenti
Questo libro è celebrazione dell’avventura e degli avventurieri: celebrazione del freddo e della fatica, della scoperta e della sfida, dell’amicizia che nasce nei momenti di difficoltà e della gioia di conquistare un traguardo. Ci sono passaggi dove quasi si sente l’odore del bosco di notte, i profumi dell’elicriso sotto il sole estivo, i colori decisi del maestrale. Sono storie che fanno rinascere la voglia di libertà e di natura. Chi legge trova in questi racconti l’amore sconfinato per la Sardegna e per i suoi paesaggi unici.
Simone Scalas – Cagliari
———–
Tanti autori e tante autrici, con la loro personalità e con la loro specifica preparazione fisica. Tutti apprezzano incontrare qualcuno con cui percorrere un po’ di strada e condividere difficoltà e gioie, c’è chi sceglie da subito il gruppo e chi parte in solitaria, chi è carico di bagagli per essere completamente autonomo e chi organizza ogni tappa, chi sceglie un percorso “breve” e chi uno più lungo, chi lo porta a termine e chi a un certo punto si ferma.
Tanta varietà e tante emozioni, un’affascinante raccolta di vissuti e di punti di vista in questi racconti divertenti e ben scritti che si susseguono in modo scorrevole e armonico. Denominatori comuni sono la grande passione per queste avventure, il mettere alla prova il fisico, la mente e il cuore e il venire premiati con spettacoli per gli occhi che la natura offre generosamente. Tutti cercano di andare oltre i propri limiti e conquistare così una più profonda conoscenza personale. A questi personaggi si può soltanto voler bene.
Denise Cossu – Sinnai (CA)