SardiniaBiking.com

Corso di bivacco

QUANDO E DOVE

  • Prima giornata dalle 10.00 alle 12.30 in aula; dalle 14.30 alle 17.00 all’aperto
  • Seconda giornata dalle 10.00 alle 12.30 in aula; dalle 15.00 in poi all’aperto

OBIETTIVI. Conoscere le attrezzature e usare quella più adatta alle proprie esigenze, capire quale di volta in volta sia il posto più conveniente per trascorrere la notte all’aperto, imparare a montare un rifugio, minimizzare il rischio di insonnia e/o ipotermia, adottare un sistema di riscaldamento.

Ph. Add nature – Mammut

PROGRAMMA

  • Distinzione tra bivacco e campeggio
  • Altri concetti generali
  • Posizione nel territorio
  • Isolamento dal terreno
  • Sacchi a pelo e quilt
  • Abbigliamento notturno
  • Tende e bivy
  • Amache e cortine
  • Tarp e clamp
  • Cordini e nodi
  • Sistemi di riscaldamento
  • Illustrazione e uso delle attrezzature
  • Montaggio ripari e altre costruzioni
  • Accensione e mantenimento fuoco da campo

MODALITA’ DIDATTICHE. Il corso si compone di due parti teoriche e di due parti pratiche. Dopo l’esercitazione chi vorrà trattenersi nel campo di esercitazione (terreno privato, alberato, recintato, dotato di barbecue e acqua corrente) potrà farlo liberamente.

FOTO

ARTICOLO

ATTREZZATURA. Chi partecipa userà la propria attrezzatura (sarà presentata durante le sessioni teoriche) e fino a esaurimento (in ordine di iscrizione) potrà usufruire della attrezzatura di Sardinia Biking.

DOCENZA. Il corso è impartito da Amos Cardia, titolare di Sardinia Biking, guida turistica sportiva, viaggiatore, formatore, creatore di itinerari per trekking, mountain bike e nordic walking, organizzatore di eventi sportivi. In base al numero di partecipanti sarà affiancato da collaboratrici per una migliore assistenza alle corsiste e ai corsisti.

ISCRIZIONE. Il corso ha un costo di 70 € da versare in uno dei seguenti modi:

Nella quota di iscrizione è compreso l’eventuale uso di attrezzatura di Sardinia Biking, per i partecipanti non è prevista copertura assicurativa. Subito dopo il versamento della quota di iscrizione occorre mandare una mail a Sardinia Biking (info@sardiniabiking.com) allegando ricevuta del pagamento e dichiarando nome, cognome e n. di telefono.

MINORENNI. La partecipazione di minorenni, possibile con la presenza di un genitore pagante, è gratuita fino ai 14 anni di età, dai 15 ai 17 anni quota scontata del 50%.

CANI. La partecipazione dei cani è consentita purché non ostacoli l’attività didattica. La recinzione del terreno non impedisce un’eventuale fuga dei cani all’esterno.

CONDIZIONI METEO. Il corso si svolgerà con qualunque condizione meteo, dato che se piovesse sarebbe un vantaggio, consentendo di testare meglio attrezzature, soluzioni e capacità.

INFORMAZIONI. info@sardiniabiking.com – whatsapp 349.342.00.05